ACME - Associazione Amici Collaboratori del Museo Egizio di Torino | I Corsi
52877
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-52877,eltd-core-1.0.3,ajax_fade,page_not_loaded,,borderland-ver-1.11, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,paspartu_enabled,paspartu_on_top_fixed,paspartu_on_bottom_fixed,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive
I Corsi Acme
Studiare la civiltà egizia nel tempio della ricerca egittologica! 

I corsi ACME sono sviluppati, come tutte le attività del programma, negli straordinari spazi del Museo Egizio.

I corsi 2022/2023 sono dedicati allo studio del geroglifico (livello base – B. Paglioli / ACME, livello intermedio L. Peis / ACME e livello avanzato – F. Brussino / ACME), e allo studio del arabo moderno (livello base – Hassan Khorzom | Museo Egizio) vedendo impegnati i docenti volontari ACME e docenti del Museo Egizio,  nel  sforzo di restituire un’informazione accessibile, stimolante e al passo con lo stato della ricerca.

I corsi  introducono  chiavi di lettura basilari per entrare in dialogo con l’antica civiltà egizia.

Le più antiche testimonianze scritte ritrovate in Egitto sono riconducibili alle prime forme di produzione vasaria: esse provengono dai corredi funerari del periodo di Naqada II 3500-3200 a.c. da li a poco si svilupperà  il geroglifico

Scarica il Programma ACME 2021-2022 (pdf 1 Mb)
85

appuntamenti in museo

210

ore di egittologia

365

giorni di amicizia

DOVE E QUANDO

Museo Egizio, sala conferenze, Museo Egizio Sala ACME oppure Sala Valfrè  | giorni e orari secondo programma del corso.
I corsi sono riservati ai Soci Acme ed è necessario iscriversi 

scrivendo al referente dei corsi Marco Dugaria  marco.dug@hotmail.com e versando un contributo spese di 10 Euro.

“Geroglifico Egiziano – Livello base”
Bruno PAGLIOLI Amici Collaboratori del Museo Egizio di Torino
Il corso sarà seguibile anche in LIVE STREAMING, (al momento dell’iscrizione al corso specificarlo al referente del corso Marco Dugaria al seguente indirizzo Email marco.dug@hotmail.com).

Le iscrizioni online si chiuderanno Mercoledì 11 gennaio 2023 

Introduzione: il corso affronta le nozioni basilari della scrittura geroglifica egiziana e sviluppare in pari misura le abilità linguistiche di lettura, scrittura e quelle di traduzione. Le lezioni sono svolte mediante proiezioni di diapositive in powerpoint e si compongono di una parte grammaticale (1h 30) e una di esercitazione in autocorrezione.

Il docente fornirà il materiale didattico necessario, unitamente alle indicazioni bibliografiche per quanti desiderino approfondire ulteriormente gli argomenti trattati durante il corso.

? Argomenti del corso: ? 

 la scrittura geroglifica; ideogrammi, fonogrammi e determinativi; genere e numero del nome; l’aggettivo; i pronomi; le preposizioni; la frase avverbiale; il verbo: infinito e forma sedjem-ef;  ; la titolatura reale; i numeri; le datazioni.

? Quando e dove: Il venerdì  dalle 17:00 alle 18:30 – Museo Egizio, Sala Conferenze | Sala Valfrè (via Accademia delle Scienze 11) 

Date:

Lezione 1 | 13 gennaio 2023       ATTENZIONE!  ora inizio prima lezione  17:30    Sala Valfrè

Lezione 2 | 20 gennaio 2023.             Sala Valfè

Lezione 3 | 10 febbraio 2023.             Sala Valfrè 

Lezione 4 | 24 febbraio 2023             Sala Conferenze Museo Egizio 

Lezione 5 | 10 marzo 2023                  Sala Conferenze Museo Egizio 

Lezione 6 | 31 marzo 2023                  Sala Conferenze Museo Egizio 

Lezione 7 | 14 aprile 2023                    Sala Conferenze Museo Egizio 

Lezione 8 |  28 aprile  2023                 Sala Conferenze Museo Egizio 

“Geroglifico Egiziano – Livello intermedio”
Luca PEIS Amici Collaboratori del Museo Egizio di Torino
Il corso sarà seguibile anche in LIVE STREAMING, (al momento dell’iscrizione al corso specificarlo via E-mail)

Introduzione: Il corso prevede otto lezioni durante le quali verranno riprese e ripassate alcune nozioni di grammatica di base, e continuando la grammatica dal verbo.  in particolare verranno poi analizzati esempi tratti da:  stele falsaporta, sarcofagi, stele funerarie, sarcofagi lignei (del Primo Periodo Intermedio e Medio Regno), statue litiche e lignee, ushabti, iscrizioni presenti sul papiro di Kha e Merit. 

? Argomenti del corso: ? 

 Il corso inizierà con due lezioni di ripasso e consolidamento delle nozioni  basi di grammatica della lingua egizio medio egiziana. Le successive lezioni sono concentrate sulla   traslitterazione  e  traduzione di  iscrizioni su:  stele falsa porta, stele funerarie, sarcofagi di legno del Primo Periodo Intermedio e Medio Regno, statue, ushabti, estratti del Libro dei Morti di Hor e Kha e fornendo tutte le informazioni filologiche necessarie.

Il corso prevede attività da svolgere sia in aula che a casa di trascrizione e traduzione di testi (per lo più di carattere funerario).

Durante il corso si tradurranno e traslittereranno numerose iscrizioni di geroglifico presenti in museo che alla fine del corso  confluiranno in una produzione di un elaborato dal titolo: “Quaderno del corso intermedio di lingua e scrittura geroglifica” che rimarrà un estratto del lavoro svolto dai partecipanti, che rimarrà consultabile da tutti i soci.

Si ritiene opportuno che i corsisti abbiano già frequentato il corso di geroglifico base.

? Quando e dove: il Domenica  dalle 10.30 alle 12.30 –  Sala Valfrè  in via Accademia delle Scienze 11 (fronte Museo Egizio).

Date:

Lezione 1 | 15 gennaio  2023     (alla prima lezione sarà anche possibile iscriverli all’associazione)

Lezione 2 | 29 gennaio  2023  

Lezione 3 | 12 febbraio  2023  

Lezione 4 | 26 febbraio 2023  

Lezione 5 | 12 marzo 2023  

Lezione 6 | 26 marzo 2023   

Lezione 7 | 23 aprile  2023  

Lezione 8 | 07  maggio 2023  

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner]

“Geroglifico Egiziano – Livello avanzato”
Franco BRUSSINO Amici Collaboratori del Museo Egizio di Torino

Introduzione: Il corso prevede otto lezioni durante le quali verranno studiate e analizzate alcune stele e iscrizioni del periodo del Nuovo Regno. Le iscrizioni quali L’inno al sole del Faraone Akhenaton ed altre iscrizioni di Amarna, sono tutte realizzate a disegno.

? Argomenti del corso: ?

Durante le lezioni si traslittereranno e si tradurranno le iscrizioni del periodo di  Amarna e L’inno al sole del faraone Akhenaton, fornendo tutte le informazioni grammaticali e  filologiche necessarie.

Si ritiene opportuno che i corsisti abbiano già frequentato il corso di geroglifico base.

? Quando e dove: il Sabato dalle 10.30 alle 12.00 – Museo Egizio, Sala ACME  (primo piano Museo Egizio)

Date:

Lezione 1 | 14 gennaio 2023 

Lezione 2 | 21 gennaio  2023  

Lezione 3 | 28 gennaio  2023   

Lezione 4 | 04 febbraio 2023 

Lezione 5 | 18 febbraio   2023  

Lezione 6 | 04 marzo 2023  

Lezione 7 | 18  marzo  2023  

Lezione 8 | 25 marzo  2023  

“CORSO di INTRODUZIONE alla LINGUA ARABA “
Hassan  KHORZOM  | Museo  Egizio 

? Argomenti del corso: ?

Il corso si divide in 6 Lezioni (anteprima delle prime tre)

  • Lezione 1  Presentazione storica delle radici della lingua araba.

a- Esempi di calligrafie arabe: antiche e moderne.

b- Varie forme di scrittura delle lettere dell’alfabeto.

  • Lezione 2- Divisione dell’alfabeto in gruppi di lettere, scrittura e fonetica.

a- Vocali e consonanti

b- Esercizi di formazione delle parole, l’arabo scritto

  • Lezione 3- La frase nominale

a- Aggettivo della prima persona singolare

b- Pronome della prima persona singolare

c- Maschile e femminile

  • Lezione 4 – Aggettivi possessivi. Prefissi e suffissi

a – Maschile e femminile

b – Singolare e plurale

  • Lezione 5 – Esercizi
  • Lezione 6 – Poesia 

 

Introduzioneil corso affronta le nozioni basilari della lingua  araba moderna  e sviluppare in pari misura le abilità linguistiche di lettura, scrittura e quelle di traduzione. Le lezioni sono svolte mediante proiezioni di diapositive in powerpoint e si compongono di una parte grammaticale, di una  pratica. Durante il corso verrano inoltre distribuite dispense cartacee. 

Lo scopo di questo corso è  di mettervi in grado di leggere e formulare frasi pratiche di uso quotidiano ed apprezzare la lingua Araba. Il corso è indirizzato soprattuto a coloro che non hanno precedente esperienza della lingua Araba, ma può anche essere utile per chi voglia migliorare la propria conoscenza al riguardo.

 

? Quando e dove:   il  Martedì dalle ore 17:30 alle 19:00   –   Sala VALFRE’ – Via Accademia delle Scienze 11

Date:

Lezione 1 |  15 Febbraio 2023  (solo la prima lezione si svolgerà di mercoledì)

Lezione 2 |  21 Febbraio 2023 

Lezione 3 |  28 Febbraio 2023 

Lezione 4 |  07 Marzo 2023 

Lezione 5 |  14 Marzo 2023  

Lezione 6 |  21 Marzo 2023

 

 

Corso Geroglifico BASE
Corso Geroglifico INTERMEDIO
Corso Geroglifico AVANZATO
Corso di ARABO Base

CONTATTACI

Iscriviti ai corsi