Dialoghi interdisciplinari tra egittologia e scienze esatte
I seminari ACME sono caratterizzati dall’interesse per la ricerca interdisciplinare e nascono dalla collaborazione con il relatori del Museo Egizio e volontari ACME.
I 2 temi scelti per l’edizione 2021-2022 indagano pertanto aspetti tecnici e scientifici, connessi alla collezione del Museo, che invitano al dialogo altre discipline come la Storia dell’ Antico Egitto (Dott.ssa Divina Centore / Museo Egizio) e la statuaria dell’ Antico Egitto (Dott. Sandro Trucco / Vice presidente ACME).
Tali eventi hanno anche lo scopo di catalizzare la partecipazione e mettere in dialogo non solo le discipline ma anche docenti e studenti di facoltà universitarie differenti, oltre al pubblico specialistico interessato a questi temi.
Scarica il Programma ACME 2021-2022 (pdf 3Mb)
200appuntamenti in museo
85
DOVE E QUANDO
Sala Conferenze MUSEO EGIZIO, Via Accademia delle Scienze 6 | il Giovedì dalle 17:00 alle 18:30
I seminari sono riservati ai Soci ACME ed è necessario iscriversi scrivendo alla segreteria .
Dott.ssa Divina CENTORE | Museo Egizio
STORIA DELL’ANICO EGITTO.
Lunedì 7 marzo 2022 – Preistoria e protostoria – I e II Dinastia
Lunedì 21 marzo 2022 – Antico Regno e Medio Regno I
Lunedì 4 aprile 2022 – Medio Regno II e Nuovo Regno I
(Date da RIPROGRAMMARE)
Il seminario si svilupperanno in due anni successivi; le lezioni si alterneranno con quelle di statuaria al fine di poter consentire il corretto inquadramento storico alla evoluzione artistica.
Prof. Sandro TRUCCO | VicePresidente ACME
LA STATUARIA DELL’ ANTICO EGITTO
Dal Antico Regno fino al Nuovo Regno
- Giovedì 24 marzo 2022 – Introduzione alla statuaria – I e II Dinastia
- Giovedì 31 marzo 2022 – Statuaria nell’Antico Regno e Medio Regno I
- Giovedì 07 aprile 2022 Statuaria nel Medio Regno II e Nuovo Regno I (fino al periodo amarniano escluso)